Saluti da Lerici
ESCURSIONI PROV SP
SALUTI DA LERICI
ESCURSIONE NELLO SPLENDORE DELLA COSTA LIGURE DEL PARCO MONTEMARCELLO-MAGRA.
Se cerchi un'esperienza che ti faccia sentire tutt'uno con la natura e i paesaggi marini, un'escursione a piedi nel Parco Montemarcello-Magra (SP) è quello che fa per te. Immagina di camminare lungo sentieri che si snodano lungo la costa tra ulivi secolari e macchia mediterranea, con il profumo del mare che ti inebria. Il panorama è mozzafiato: il Golfo dei Poeti si apre in tutta la sua bellezza, con le isole di Palmaria, Tino e Tinetto a fare da cornice. L'itinerario che si snoda sul promontorio di Montemarcello ci porterà fino a Lerici, vivace cittadina dove con il suo bellissimo castello, il lungomare animato e i panorami spettacolari ti faranno innamorare. Dopo una sosta per il pranzo, magari a base delle squisite focacce liguri, riprenderemo il cammino verso Tellaro, un borgo ancora più piccolo e pittoresco di Lerici, considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Le sue case colorate, costruite a picco sul mare, e la chiesetta di San Giorgio, che sembra emergere dalle acque, ti lasceranno senza fiato. Un'occasione unica per scoprire le bellezze della Liguria, tra mare, montagna e borghi incantevoli.
![]() | ![]() | ![]() | |||
DISLIVELLO 650m | LUNGHEZZA 15Km | SCARPONCINI BASSI | |||
![]() IMPEGNO FISICO | ![]() DIFF. TECNICA | ![]() CLASS. CAI | |||
![]() | ![]() | ![]() | |||
9:00 | 6/7h | ANELLO SI | |||
CARATTERE DELL'ESCURSIONE | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |


DETTAGLI UTILI
ESCURSIONE GIORNALIERA a carattere naturalistico e paesaggistico.
Il percorso è un anello e si svolge soprattutto lungo sentieri boschivi senza punti esposti, strade bianche e brevi tratti asfaltati a bassissima percorrenza.
ANIMALI: Gli animali domestici sono ammessi all'escursione ma è consigliato di tenerli al guinzaglio
PRANZO: al sacco con possibilità di acquistare pane o focacce a Lerici
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scarponcini da trekking, anche bassi alla caviglia, acqua.
DOTAZIONE CONSIGLIATA:
Abbigliamento comodo (POSSIBILMENTE TECNICO) a strati adatto alla stagione, snack energetici, bastoncini per chi è abituato.
ASSICURAZIONE FACOLTATIVA
Facoltativamente, gli escursionisti possono, al momento dell'iscrizione ad un evento, stipulare una polizza giornaliera che copre infortuni indipendenti all'operato della guida, ad esempio una caduta. Per visionare le condizioni della polizza clicca QUI
ORARIO E PUNTO DI RITROVO: Verrà comunicato agli iscritti qualche giorno prima dell'evento. Chi avesse particolari necessità lo comunichi in anticipo.
PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Online con Paypal, carta di credito/debito dal form di iscrizione o con Bonifico Bancario. Dal momento dell'iscrizione si ha mezz'ora di tempo per pagare, pena la cancellazione dell'iscrizione stessa. Una volta scaduto il termine si dovrà ripetere l'iscrizione (eventuali pagamenti fatti oltre questo limite verranno restituiti al netto delle spese di transazione). La conferma dell'iscrizione all'escursione viene spedita via email solamente dopo il pagamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE:
§ organizzazione e coordinamento delle attività;
§ assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
La quota di partecipazione NON include i costi di viaggio, le spese per i pasti e quanto altro non esplicitamente riportato qui sopra.
DOMENICA 27 APRILE
iscrizioni entro le 13:00 di Sab 26 Aprile
iscrizioni entro le 13:00 di Sab 26 Aprile
Ancora posti disponibili |
20.00 €
Iscriviti
Vuoi sapere cosa succede in caso di annullamento per maltempo o di rinuncia da parte tua? | |||||